Nutrire dio (Estate Fiorentina 2025)

Nutrire dio (Estate Fiorentina 2025)

maggio 30, 2025
Categorie ed etichette:
Eventi
Estate Fiorentina, Fondazione CR Firenze, 2025

La Fondazione partecipa all’Estate Fiorentina 2025 con un articolato progetto (cofinanziato anche dalla Fondazione CR Firenze) dal titolo “Nutrire dio”.

Il progetto prende il suo nome da una pubblicazione che Giuliano Scabia progettò al termine di un ciclo di quattro corsi universitari al DAMS di Bologna, dedicati alla figura di Dioniso e affronta il problema del rapporto con la divinità e con la spiritualità.

Poster dell’evento con i sussurri dell’orecchio di dio.

Programma #

Giugno #

Mercoledì 11 giugno, ore 17:30 (presso il MAD): Il Diavolo e il suo Angelo di Giuliano Scabia con Annibale Pavone e Dimitri Grechi Espinoza (al sax) — a seguire inaugurazione della mostra Nutrire dio. Mistica e Misticanza in Giuliano Scabia a cura di Andrea Mancini e con la collaborazione di Giorgia Migliorini, Andrea Bacconi, Gianfranco Anzini e Massimo Marino.

Venerdì 20 giugno, ore 17:00 (presso il MAD): tavola rotonda su “Nutrire dio” con Gianfranco Anzini, don Francesco Ricciarelli, Massimo Marino, Andrea Mancini e don Andrea Bigalli. In questa occasione verranno presentati due volumi che accompagnano il progetto, il primo, a cura di Francesco Ricciarelli, riporta gli atti di un convegno su Teatro e Liturgia organizzato nel 1979 all’Eremo delle Stinche; il secondo, firmato da Giuliano Scabia, a cura di Gianfranco Anzini, restituisce la misura e la qualità dei corsi universitari dedicati alla figura di Dioniso svolti da Scabia al DAMS di Bologna fra il 1997 e il 2000.

Luglio #

Da martedì 1 a sabato 5 luglio, ore 10:00-13:00: Avvicinamento a Dioniso, laboratorio a cura di Gianfranco Anzini, esperienza performativa aperta a tutti, in collaborazione con i corsi di Laurea DAMS e Scienze della Spettacolo dell’Università di Firenze (prof. Renzo Guardenti).

Venerdì 4 luglio, ore 22:00 (presso il MAD): il Teatrino Giullare presenta Lettere a un Lupo e Tragedia di Roncisvalle con Bestie di Giuliano Scabia. Alla fisarmonica David Sarnelli.

Sabato 5 luglio, ore 17:30 (presso il MAD): i partecipanti al laboratorio tenuto da Gianfranco Anzini presentano Baccanti da Euripide, frutto del lavoro svolto, con la partecipazione del prof Guardenti. Il Gruppo Teatrale Sangue Misto, diretto da Rodolfo Vezzosi, presenta la performance Il dio dalle corna di toro, musica, danze, studio sincretico tra dionisismo e sacralità subsahariane.

Giovedì 10 luglio, ore 17:30 (presso il MAD): Stigma/te, reading con Francesca Dirani e Maddalena Pasini del Teatro del Pratello, a cura di Paolo Billi, tratto dello spettacolo realizzato dalle ragazze dell’IPM (Istituto Penale per Minorenni) di Pontremoli.

Domenica 13 luglio dalle 17:00 (nel Campo di Paolo, via B. Poccetti 18, località Due Strade): festa con finale conviviale per Giuliano Scabia sulle colline, con Tomas Jelineck (burattinaio), Teatro delle Ariette con la Pacifica Brigata Giuliano Scabia, Abraço Branco (e il suo concerto mobile Brisa de Samba).

Mercoledì 16 luglio, ore 17:30 (presso il MAD): Margherita Scabia esegue Bach al violoncello, poi Albero stella di poeti rari. Quattro voli col poeta Blake di Giuliano Scabia, intepretati da Silvia Guidi con accompagnamento musicale di Alessio Riccio, per il finissage della mostra.